La tromba

Origini, storia e caratteristiche dello strumento

Gli elementi che costituiscono la tromba

  • il bocchino: la parte fondamentale della tromba; grazie ad esso la tromba è in grado di emettere suoni e ne permette la corretta imboccatura da parte del musicista;
  • i pistoni: sono i tasti presenti sulle trombe e permettono di riprodurre tutte le diverse note;
  • la campana: il punto in cui la tromba finisce, può essere realizzata con due parti saldate al corpo dello strumento;
  • la pompa d'intonazione: è collocata nella prima parte ricurva dello strumento, permette l'intonazione della tromba. Inoltre, è completa anche di chiave dell'acqua, ovvero una valvola utile per l'espulsione della condensa accumulata quando si suona lo strumento. 

La tromba: cenni storici dello  

strumento a fiato

La tromba è conosciuta da tempo davvero immemorabile, specialmente se si tiene in considerazione il fatto che la sua costruzione è molto semplice. Oltretutto, esistono opere letterarie che narrano di come questi strumenti venissero utilizzati durante battaglie come incitamento ai combattenti. Tuttavia, le prime trombe di cui si ha notizia, erano realizzate principalmente in bronzo. Nell'Antico Egitto le trombe venivano fabbricate utilizzando metalli diversi, tra cui il rame e l'argento, venivano impiegate anche le corna di ariete; nel Medioevo le trombe venivano realizzate in oricalco, una lega leggera e simile al moderno ottone.

L'impiego della tromba nell'orchestra

All'inizio del XIX secolo la funzione della tromba e degli ottoni in orchestra ebbe limiti modesti. 

Quando non erano completamente esclusi, questi strumenti figuravano in orchestra soltanto nei ripieni; e cominciarono a godere di qualche considerazione, con Beethoven, Weber e Rossini che ne utilizzarono meglio le risorse e soltanto lo strumentale moderno diede loro la maggiore e doverosa importanza. Ma i diversi congegni introdotti nella tromba hanno potuto raddolcire il suo suono tanto da esprimere sensazioni mistiche e sentimentali, la sua caratteristica originale sta nel fatto della sua sonorità molto potente e squillante anche nelle orchestre.

Famoso trombettista

Louis Armstrong

Louis Armstrong (1901-1971) è nato a New York, in una famiglia senza risorse. Ha subìto l'abbandono di suo padre e fin dalla tenera età ha dovuto affrontare una dura realtà che lo ha portato a commettere reati minori, per i quali è stato inviato a diversi riformatori. È lì che inizia la sua ammirazione per la musica, dal momento che i bambini del luogo hanno formato diverse band musicali. Coloro che gli hanno dato la sua prima tromba sono stati i suoi genitori adottivi per i quali Louis lavora. Ha partecipato a diverse orchestre, ha registrato come solista e ha sempre brillato per la sua creatività. Ha raggiunto il successo al suo massimo potenziale; la sua personalità, il suo carisma e il suo talento indiscusso lo hanno aiutato a diventare il musicista jazz più popolare dell'epoca. Louis muore dopo aver subito due attacchi di cuore, pochi mesi prima di compiere 70 anni, ma la sua eredità, il suo amore per la musica, il suo stile e la sua spontaneità rinnovano il suo spirito in ciascuna delle sue canzoni.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia